Giovedì 20 ore 0.00: arriva il beaujolais, quello nuovo! Degustatelo dove volete: bar, brasserie, restò, bistrot o cantine. Basta che seguiate religiosamente la tradizione: non un sorso prima di mezzanotte, berlo a 10-11° e soprattutto con ciò che si ama, dalle ostriche ai salumi, dal formaggio di capra al sushi. Nell’attesa potete scaldarvi con il beaujolais-villages o con uno dei 10 cru della stessa appellazione.
Visualizzazione post con etichetta Da Parigi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Da Parigi. Mostra tutti i post
domenica 22 novembre 2009
E' arrivato il beaujolais
Giovedì 20 ore 0.00: arriva il beaujolais, quello nuovo! Degustatelo dove volete: bar, brasserie, restò, bistrot o cantine. Basta che seguiate religiosamente la tradizione: non un sorso prima di mezzanotte, berlo a 10-11° e soprattutto con ciò che si ama, dalle ostriche ai salumi, dal formaggio di capra al sushi. Nell’attesa potete scaldarvi con il beaujolais-villages o con uno dei 10 cru della stessa appellazione.
Etichette:
Costume e Società,
Da Parigi,
Manifestazioni
domenica 21 giugno 2009
Hemingway a Parigi
Ecco il bar Hemingway. Un ambiente caloroso: il legno cesellato e il
cuoio aiutano molto. Qui era solito venire il celebre scrittore
americano e sempre qui prese corpo il Bloody Mary: vodka, succo di
pomodoro, salsa Worcester, tabasco, sale e pepe. Ernest aveva bisogno
di un cocktail che non ne manifestasse l'assunzione: la moglie era
molto attenta. Adesso è il regno di Colin Fields eletto miglio barman
del mondo. Si trova all'Hotel Ritz in place Vendôme.
cuoio aiutano molto. Qui era solito venire il celebre scrittore
americano e sempre qui prese corpo il Bloody Mary: vodka, succo di
pomodoro, salsa Worcester, tabasco, sale e pepe. Ernest aveva bisogno
di un cocktail che non ne manifestasse l'assunzione: la moglie era
molto attenta. Adesso è il regno di Colin Fields eletto miglio barman
del mondo. Si trova all'Hotel Ritz in place Vendôme.
Etichette:
Da Parigi,
Emozioni di lusso
venerdì 19 giugno 2009
Parigi: defibrillatore all'Hotel de Ville
"Coup de coeur". Un'espressione quanto mai indicata per manifestare lo
stupore della prima volta: un accessorio di moda, un paesaggio, una
delizia, un monumento. Chissà quanti "colpi al cuore" sono venuti ai
visitatori dell'Hotel de Ville di Parigi per spingere la Mairie ad installare un defibrillatore. La foto che vedete è stata scattata all'interno dell'Hotel de Ville (il municipio di Parigi) nei pressi delle sale in cui si svolgono le esposizioni.
stupore della prima volta: un accessorio di moda, un paesaggio, una
delizia, un monumento. Chissà quanti "colpi al cuore" sono venuti ai
visitatori dell'Hotel de Ville di Parigi per spingere la Mairie ad installare un defibrillatore. La foto che vedete è stata scattata all'interno dell'Hotel de Ville (il municipio di Parigi) nei pressi delle sale in cui si svolgono le esposizioni.
giovedì 18 giugno 2009
Vintage d'avanguardia

Consumato, strappato, macchiato, verniciato, riciclato, tinto, usurato e ancora non bastano gli aggettivi per descrivere le nuove proposte della tela de Nimes per l’inverno 2010-2011.
L’expo parigina dedicata al denim è alla ricerca di una nuova parola per descrivere la moda che verrà. Il termine vintage, rubato ai millesimati, è superato. Tele più piccole, alte non più di 75cm, diventano il nuovo filone per incuriosire le case di moda e il cliente della strada. Non importa quale modello scegliate ricordatevi solo queste due parole: indaco e cimosa. I jeans dei nostri nonni già li avevano.
Etichette:
Costume e Società,
Da Parigi
Eric Woerth svela il segreto bancario

Dal 1 giugno 2010 la Svizzera non eserciterà più il segreto bancario.
Sì, avete letto bene. Ma questo vale solo per i francesi. Il ministro francese du Budget, Eric Woerth, ha siglato in questi giorni la convenzione con gli amici elvetici. Le autorità dell'Hexagone avranno libero accesso alle informazioni bancarie svizzere di un cittadino francese indagato per evasione fiscale. Qualcuno è al corrente delle misure prese dal nostro Giulio Tremonti?
venerdì 8 maggio 2009
I 120 anni della Tour Eiffel

I luoghi, le opere d’arte, gli oggetti, “logorati” dalla loro stessa celebrità, si appiattiscono e diventano una sorta di illustrazione a due dimensioni, di figurina.
È una frase tratta dal libro “I segreti di Parigi” del collega - è sì, finalmente posso chiamarlo collega- Corrado Augias. Questo avvertimento ci dice cosa è opportuno “non fare” quando si va in visita di una destinazione sconosciuta. Ho applicato questa osservazione nella mostra “Gustave Eiffel, le magicien du fer” in onore del celebre (architetto o ingegnere?) che ha ideato e realizzato (la famosa?). Dai, questa era facile!
Quante cose sapete della Tour Eiffel? Il 31 marzo ho osservato turisti (fai da te) che hanno aspettato due ore prima di salire e non sapevano nemmeno che quel giorno era il 120esimo compleanno della ferrea. Sono certo della loro ignoranza perché li ho intervistati: non sapevano nulla. Né che era stata costruita in poco più di 27 mesi, né che aveva cambiato colore almeno 4 volte (rosso scuro, ocra, bronzo, marrone). Non avevano sentito della verniciatura settennale, ed ignoravano che l’unico (e ripeto l'unico alla faccia dei nostri imprenditori edili) a perdere la vita sulla Tour Eiffel fosse stato un artista italiano di nome Angelo Scagliotti: una tragica fatalità. Lasciamo poi perdere le dissertazioni sull’altezza: sono 300 metri tondi tondi.
Nel 1900 la dama più famosa di Francia ha rischiato di essere abbattuta! Ma nessun progetto era alla sua altezza e così la “potente” venne risparmiata. Quando Gustave, l'ingegnere, presentò il progetto, tutto il popolo intellettuale e filosofico di Francia (i francesi sono tutti filosofi) si rivoltò. Perché? Il ferro era un materiale troppo povero per competere con i marmi del Louvre o la cupola dorata des Invalides. E poi si andava a modificare lo skyline della città. Per questo l’ingegnere (e non architetto) è soprannominato il mago del ferro: riuscì a far apprezzare all’accademia del conservatorismo francese la versatilità e il fascino del misero metallo.
Tutto questo potete scoprilo gratuitamente (questa parola è sempre ben gradita) all’Hotel de Ville fino al 29 agosto. Fatevi un giro prima di spararvi due ore e più di coda: vi aiuterà ad apprezzare ogni istante trascordso.
Etichette:
Da Parigi,
Da vedere,
Manifestazioni
mercoledì 25 marzo 2009
Earth Hour 2009

Earth Hour 2009: non vi dice niente? L’ora della terra; un’ora per iniziare a salvare il nostro pianeta. Ognuno di noi può contribuire con un piccolo gesto: spegnere le luci di casa. Sabato 28 Marzo dalle 20,30h alle 21,30.
Lo faranno anche 1000 città in tutto il mondo. Parigi compresa. La Ville lumiere –appunto- spegnerà i propri monumenti per sensibilizzare les parisiens.
La capitale dell’Hexagone entro il 2020 vuole diminuire del 25% le emissioni di gas a effetto serra e di consumo energetico andando a incrementare l’utilizzo di energie rinnovabili.
Diamo prova di avere una coscienza ecologica. Per non dimenticarci di questo importante appuntamento cosa ne dite di una romanticissima cena a lume di candela?
martedì 13 gennaio 2009
I LOVE RIEN I’M PARISIEN

Non mi piace niente: sono parigino
Emblematica espressione che riunisce quasi 900 iscritti della tribù parigina di Facebook.
Parigi città magnifica… ma i parigini! Questa è sovente l’espressione pronunciata da turisti e uomini d’affari interrogati sul loro tour parigino.
Anche l’assessore al turismo della capitale francese ne è consapevole. Organizzò, infatti, durante la scorsa estate l’evento “Paris vous sourit”: Parigi vi sorride. Obiettivo: avvicinare i cittadini ai turisti e aiutarli a scoprire i luoghi inediti della ville.
Tanto lavoro e poi…
Ecco che Facebook organizza un gruppo che seppur con spirito burlesco (ma non troppo) descrive l’atteggiamento dei fortunati parisien.
Non amiamo la techtonik (è un ballo che impazza nei locali under 21), le discoteche, il Metro, le persone che dicono “E’ mezzogiorno”, i cattivi kebab, le feste in maschera, San Silvestro, le serate senza il Krug, le suole bucate, le stoffe che fanno sudare, la legge anti-tabacco, il mojito troppo zuccherato, il catalogo dell’uomo moderno, i maglioni Zadig che piluccano (e che fanno pena), il linguaggio sms per le persone che hanno più di 12 anni, le scarpe a punta quadrata, il cellulare alla cintura, il total look, troppa stampa uccide la stampa, i jeans scoloriti a macchie, i cani in miniatura che non servono a nulla, le copie di Balenciaga e di Louis Vuitton, le donne fiere di essere sposate, i gotici, l’intimo firmato Snoopy, le mutande canguro, le vacanze in campeggio, le camicette, i calzini bianchi, le ciabattine da piscina, i bracciali, le borse a tracolla Eastpack, i bermuda per i ragazzi, Palavas (è un città di mare francese del dipartimento dell’Hérault nella regione Languedoc-Roussillon), le canottiere da uomo, i pantaloni troppo corti, i costumi da bagno troppo attillati, gli anelli al mignolo, Jennyfer (abbigliamento dai 12 ai 25 anni), Etam (grandi magazzini), quelli che chiedono di fare un foto con loro, i provinciali vestiti a festa, gli stranieri in ferie che cercano la strada giusta, i jeans scoloriti artificialmente!!!
Allora? cosa ne pensate? Sono davvero difficili questi parigini!
Etichette:
Costume e Società,
Da Parigi
A letto alle 10!
Tutti a letto alle dieci: lo ha deciso il comune di Parigi che a partire dall’otto gennaio ha preso l’impegno di spegnere due ore prima le luci della città.
In queste ultime settimane il termometro ha bucato la linea dello zero e si è sovente posizionato trai -8 e -10 gradi.
Tanti appartamenti sono riscaldati elettricamente e questo ha comportato un forte aumento della domanda di elettricità. Nella paura di rischiare un blocco totale della fornitura il sindaco Bertrand Delanoë ha deciso di dare il buon esempio spegnendo prima della mezzanotte i riflettori che illuminano le bellezze della sua città.
Ha chiesto ai parigini un ulteriore sforzo: spegnere sempre la luce uscendo da un locale; moderare l’uso di elettrodomestici; limitare la temperatura a 19 gradi.
Le raccomandazioni si sono estese anche ai commercianti invitati a spegnere prima le proprie insegne, le luci delle vetrine e le luminarie natalizie.
Se avete in programma una passeggiata notturna dopo le 22, portatevi una torcia!
In queste ultime settimane il termometro ha bucato la linea dello zero e si è sovente posizionato trai -8 e -10 gradi.
Tanti appartamenti sono riscaldati elettricamente e questo ha comportato un forte aumento della domanda di elettricità. Nella paura di rischiare un blocco totale della fornitura il sindaco Bertrand Delanoë ha deciso di dare il buon esempio spegnendo prima della mezzanotte i riflettori che illuminano le bellezze della sua città.
Ha chiesto ai parigini un ulteriore sforzo: spegnere sempre la luce uscendo da un locale; moderare l’uso di elettrodomestici; limitare la temperatura a 19 gradi.
Le raccomandazioni si sono estese anche ai commercianti invitati a spegnere prima le proprie insegne, le luci delle vetrine e le luminarie natalizie.
Se avete in programma una passeggiata notturna dopo le 22, portatevi una torcia!
giovedì 8 gennaio 2009
I lettori di Le Monde e Silvio

Le Monde, prestigioso quotidiano francese, ha pubblicato nella sua versione on-line una sessantina di avvenimenti del 2008 che i francesi amerebbero dimenticare.
Le prime dieci posizioni del negato consenso francese riguardano eventi legati alla politica; o molto vicini alla politica.
Difficile credere che –ad oggi- al primo posto con 14.419 voti abbia vinto Silvio Berlusconi: la battuta sull’abbronzatura di Obama non è stata apprezzata. È seguito a ruota con uno scarto di circa 300 voti dal litigio di Ségolene Royal, ex candidata presidenziale del partito socialista, con la rivale Martine Aubry. Non ancora digerite le nozze del presidente Sarkozy con la modella Carla Bruni: 12.801 voti. Inseguono la campagna elettorale di Sarah Palin; il bilancio del governo Bush; la visita per così dire "particolare" di Kadhafi a Parigi; la guerra dei capi del partito socialista francese; il regime di Mugabe in Zimbabwe; gli scambi di poltrona tra Poutine e Medvedev.
Dal 10° posto è l’oblio dei fatti economico finanziari a caratterizzare le “franche” scelte: l’antitetico codice etico delle imprese francesi (MEDEF); le autorità del controllo dei mercati finanziari; le razzie dei traders; la frase “I fondamentali sono sani” del ministro dell’economia Christine Lagarde; i proprietari dell’industria dell’automobile americana.
Il resto della classifica è caratterizzato da una grande disomogeneità: i francesi preferiscono il disco di Carla Bruni –piazzatosi al 19°posto-, più dell’ipocrisia dell’occidente sulla questione del Tibet, alla 21esima posizione; al 26° gli amici di Facebook; al 50° la batteria dell’iPhone. Un pizzico di glamour al 42° posto con le ballerine –perché accorciano le gambe- e le blouse che fanno tanto donna incinta.
Chiudono la classifica Google e la serie televisiva Californication.
A sociologi e psicologi l’arduo verdetto di giudicare i risultati…
Etichette:
Costume e Società,
Da Parigi
mercoledì 7 gennaio 2009
Ciak si gira!

(Parigi: Pont des arts - L’indomani della notte passata con il seducente giornalista Cristian, Andy attraversa Parigi per avvertire Miranda del complotto che si prepara alle sue spalle)
Solo i turisti subiscono il fascino di Parigi? I dati delle riprese cinematografiche lo smentiscono. Registi e pubblicitari decretano di anno in anno il successo di visibilità della capitale francese. Il 2008 vede nella totalità 843 riprese contro le 765 del 2007.
I monumenti, le vie, la storia “parisienne” è raccontata mediamente da 9 riprese ogni giorno. Ecco i numeri che legano Parigi al mondo delle immagini: lungo metraggi (110), fiction TV (128), corto metraggi (142), pubblicità (136), foto pubblicitarie (121), documentari (67) e film scolastici (139).
Le produzioni arrivano dall’Inghilterra, dalla Thailandia, dalla Russia, dall’India. Ben 5 film sui 20 stranieri girati nel 2008 arrivano dall’America.
I progetti per il rilancio del cinema parigino del sindaco Bertrand Delanoë e dell’assessore alla cultura Christophe Girard hanno accresciuto il peso parigino a livello internazionale. Le avenue, le piazze e i parchi si sono rivelati sotto una nuova luce: eccoli nella veste d’importanti risorse economiche. Posti di lavoro, impiego in loco di servizi quali elettricisti, montatori, falegnami, architetti, catering, hotel e via discorrendo.
Il successo va cavalcato: anche il parlamento adotta nella finanziaria 2009 un credito d’imposta internazionale in favore dei produttori cinematografici stranieri.
A chi il merito di questo risultato? Paris Film: questa è la struttura “statale” che accoglie, accompagna, consiglia le equipe; coordina e regola i permessi per le riprese nelle vie e nelle aree pubbliche; gestisce le domande d’intervento tecnico per la rimozione temporanea dell’arredo urbano, dei cartelli segnaletici, ecc. Girare un film a Parigi è semplice come un click. Andate su www.parisfilm.fr se non ci credete…
Etichette:
Costume e Società,
Da Parigi
venerdì 12 dicembre 2008
La Dichiarazione Universale dei diritti dell'uomo

Il 10 dicembre 1948 l’Assemblea generale delle Nazioni unite raccolta al Palais de Chaillot di Parigi adottò la risoluzione 217 A (III): la Déclaration Universelle des droits de l’homme. Votarono a favore 48 Stati dei 56 appartenenti. Gli otto astenuti furono: Sud Africa, Arabia saudita, Polonia, Cecoslovacchia, Jugoslavia, Unione sovietica, Yemen e Honduras. Alcuni di questi stati non esistono più, si sono divisi. Forse che il “non aver firmato” possa avergli portato sf… (sfortuna)?
È soltanto un anniversario mi dico: il sessantesimo per l’esattezza. Sinceramente mi aspettavo un’attenzione in più da parte dei media. L’immagine all’inizio del post è stata presa da un manifesto appeso nella metropolitana parigina.
L’Italia come si è comportata? I giornali ne hanno parlato? I media hanno fatto informazione. Chissà quanti italiani conoscono i 30 articoli? No, non a memoria: questa sarebbe una tortura. Ma almeno i principi. Giusto per sapere se i nostri diritti sono rispettati: sul posto di lavoro come in università, nell’impegno politico come nelle nostre manifestazioni pubbliche di dissenso ai provvedimenti statali.
Senza la conoscenza si è ciechi: si accontenta solo chi ignora. Ma forse siamo troppo presi dalla crisi, dagli attacchi dei terroristi, dai furbetti del quartierino e da quella dannata poltrona da presidente della commissione Rai.
lunedì 24 novembre 2008
La "Caverne" degli chef a Parigi

L’eldorado di chef professionisti e partuculier –dicesi altrimenti principianti-.
Solo chi pratica la cucina come missione e la vive come prezioso momento di tranquillità può comprendere la bellezza di questa boutique: Le Dehillerin. A Parigi, da quasi duecento anni, è lo specialista del materiale da cucina. All’epoca in cui aprì -era il 1820- esisteva ancora l’Impero Ottomano, Vittorio Emanuele II e l’economista/filosofo Friedrich Engels avevano poche settimane di vita.
Torniamo alla nostra caverna di Alì Babà. Pensate ad un oggetto che possa esprimere la vostra creatività culinaria: qui c’è. Pentole, padelle e casseruole in rame, acciaio, alluminio e ghisa. Tortiere, stampi, coltelli, porcellane e bicchieri. Se amate ostriche, ormeaux –tartufo di mare- e lumache, ma avete seri problemi a manipolarle: qui troverete la soluzione ai vostri problemi. Prendetevi del tempo: considerate di passarci non meno di due ore.
Ah dimenticavo: si trova al 18/20 di rue Coquillière. Non vi potete sbagliare: gli esterni della boutique sono verdi con la grande scritta DEHILLERIN in oro. C’è anche una seconda sede al 51 di rue Jean-Jacques rousseau: entrambi nel centro di Parigi. Del resto 200 anni fa Parigi non aveva le dimensioni di oggi.
Etichette:
Da Parigi,
Da vedere,
Emozioni di lusso,
Ristoranti
A Parigi il tempo cambia ogni ora

Ogni giorno il tempo cambia a Parigi tante volte quanto le ore di un orologio. Vi svegliate e fuori c’è il sole. Fate colazione e le nuvole si fanno fitte fitte. Vi lavate e fuori piove che è un piacere. Uscite di casa per andare dove dovete andare e il sole fa capolino. Un’incognita indecifrabile anche con la collaborazione del sempiterno vento. Chi cambia umore a seconda del tempo avrà di che divertirsi. Quindi se venite a Parigi non dimenticate impermeabile, cappello e ombrello. Meglio scarpe con la suola in gomma: vi eviterà la sgradevole sensazione dei piedi bagnati.
martedì 18 novembre 2008
A Parigi: il feudo gastronomico di Constant

Ditemi che cucina amate e vi dirò in quale dei quattro ristoranti dello chef Constant andare. Christian ha creato un vero e proprio feudo nel settimo arrondissement di Parigi. I suoi locali si trovano al n°135,131,137,139 di rue Saint Dominique. Li visitiamo seguendo i consigli dello stesso cuoco. Iniziamo da Le Violon d’Ingres (n°135). È una brasserie di gran lusso con una grande vetrata per dar modo agli ospiti di osservare la ritualità dei gesti del maestro e dei suoi musici. Qui, in Francia, è denominato restaurant gastronomique: questo certifica la qualità, la creatività e il costo –elevato- delle proposte.
Poco prima, al 131, si trova Fables de la Fontane, il ristorante di pesce e cruditées del patrimonio Costant. L’arte di elaborare i piatti è affidata ai due giovani chef, Sebastian Gravé e David Bottreau: figli di cucina dell’austero Cristian. Solo 22 coperti per uno spazio intimo e d’atmosfera fanno di Fables de la Fontaine un luogo molto frequentato. Prezzo medio 45 euro. Ma potrete sopportare meglio la coda –in tutti i giorni della settimana- con una coppa di champagne e qualche ostrica.
Se proprio avete premura allora l’indirizzo giusto è al 137. Qui troverete Les Cocottes: uno spazio urbano in cui la velocità del servizio abbinata a piatti di forte contenuto gastronomico permettono ai consacrati del lavoro di poter gustare dei piatti succulenti in tempi molto ristretti. Nessuna prenotazione, qui si può mangiare a qualsiasi ora per consumare i freschi prodotti dei mercati. Onnipresenti a Parigi. Prezzi medio da 15 a 30 euro. Spesso si ha voglia di uscire la sera, magari dopocena. Ma dove andare? Il Cafe Constant è un ottimo compromesso: per chi vuole grignoter (sgranocchiare) qualche piccola delizia o fumarsi un sigaro in santa pace. Bersi un buon bicchiere di vino o gustarsi l’ultimo caffè della giornata. Quattro locali dallo spirito tipico parigino. Fantastique!
martedì 11 novembre 2008
Le tempeste di Parigi

(Conciergerie di Parigi - foto di Louis-Thibaud Chambon)
Parigi ore 18.06- Una mail del comune di Parigi mi avvisa che a partire dalle otto di sera fino a notte inoltrata tutta l’Ile-de-France è in allerta. Si attendono venti fino a 110 km orari e forti tempeste. Il sindaco chiede a tutti di essere prudenti: limitare gli spostamenti, prestare attenzione agli oggetti trasportati dal vento, ritirare piante e fiori dai balconi e dalle finestre. Non ho in programma di uscire e le mie piantine sono posizionate all’interno del balcone che dà sul parco Buttes Chaumont. “Che premuroso questo sindaco di Parigi” ho pensato. Arrivano le otto di sera, stavo preparando il risotto alle arance e carote. Si è alzato il vento, ha incominciato a piovere, ma tutto nella norma. È finito lo speciale Porta a Porta su Christian De Sica: è circa l’una di notte. Vado a letto. Scoppia il finimondo. Il vento è fortissimo e s’infila nel camino. Una pioggia tropicale s’infrange sui vetri. Un rumore così insistente che a fatica prendo sonno. È l’alba, il cielo è terso. Passano poche ore. Grandi nuvole nere appaiono sulla Rive Gauche. È ancora tutto nero. Parigi si prepara alla nuova tempesta. Così tutti i giorni.
giovedì 6 novembre 2008
Gli antipatici Champs-Elysées

69/100 (69 centesimi) questo è il voto che si merita Parigi o meglio: gli Champs-Elysées. La società di ricerche Présence ha infatti testato le 16 più belle vie commerciali del mondo. Parigi è arrivata ultima. Pulizia, ordine, chiarezza, accoglienza nel magazzino: sono molti i criteri che hanno determinato questo brutto risultato. Personale che non si interessa ai clienti e che non si scusa in seguito a lunghe attese. Commessi che litigano tra di loro; clienti importunati da mendicanti; scarse indicazioni sul quartiere: questi i risulti dell’inchiesta effettuata in cinquecento insegne dell’arteria parigina. Luogo che attira ogni giorno dai 300mila ai 800mila visitatori. Volete sapere chi ha vinto la gara? Rodeo Drive a Beverly Hills (84/100), Calle Serrano a Madrid (81/100), Bagdat Avenue a Istanbul (79/100). L’italia? n.n.
Etichette:
Costume e Società,
Da Parigi
mercoledì 5 novembre 2008
L'incomprensibile FIAC di Parigi

Parigi Grand Palais. Dal 23 al 26 di ottobre si è svolta presso il Grand Palais di Parigi la fiera internazionale d’arte contemporanea (FIAC). Domenica mattina ore 9,50. Una fila chilometrica attendeva pazientemente l’apertura del museo commerciale che tanto ha fatto arrabbiare il quotidiano Le Monde: la pagina della cultura ha apertamente criticato le scelte della direzione artistica per aver preferito giovani artisti ai più sicuri vecchi della contemporaneità.
A questo proposito cito un’intervista del 1970 di Bruno Munari: uno dei più famosi architetti e creativi italiani del 900.
“Come mai la nostra epoca dà simili opere d’arte?
Una scatola trasparente piena di dentiere usate.
Un manichino da vetrina verniciato di bianco.
Una macchina che disegna scarabocchi.
Un quadro fatto rovesciando il colore a caso.
Un tubetto di dentifricio grande dodici metri.
Un particolare di un fumetto ingrandito…
Non sarà per caso lo specchio della nostra società?
dove gli incompetenti stanno al posto di comando, dove l’imbroglio è normale, dove i rapporti umani sono falsi e dove la corruzione è regola.”
Mi sono posto la medesima questione passeggiando sotto le surreali arcate del Grand Palais. Mi ha lasciato basito “La demi-poupée” di Hans Bellmer, interdetto il “phol” di Gyan Panchal, annichilito il “Nord” di Vincent Beaurin oppure la “Foot Rest2” di Anthea Hamilton. Qual è la chiave di lettura di queste opere? Che significato hanno? Quale emozione dovrebbero far vibrare?
Etichette:
Costume e Società,
Da Parigi,
Da vedere
lunedì 27 ottobre 2008
A PARIGI VIAGGIATE LEGGERI

Viaggiate leggeri: questo è l’unico dictat per chi vuole visitare la città di Vitor Hugo. Parigi è la città a dimensione di turista: l’ufficio del turismo –al 5 di rue des Pyramides- è estremamente attivo per fornire notizie e proporre soluzioni di ogni tipo. A patto che viaggiate leggeri. Perché? La città è piena zeppa di scalini: non esistono praticamente scale mobili in metropolitana e moltissimi palazzi –soprattutto quelli Haussmaniani- non hanno gli ascensori. Anche se lo stile è nato in Francia sappiate che la maggioranza dei francesi non segue la moda o comunque non quella presentata dalle riviste. Davvero, non sto scherzando. Quante belle signore di una certa età ho visto con valigie pesantissime arrancare sulle infinite scale della Ville. Attenzione: nessun parigino vi darà una mano. Scordatevelo! Quindi non preoccupatevi troppo del vostro look e preferite la comodità all’apparenza. Avrete sempre tempo di sfoggiare il vostro ultimo Valentino. Portate al massimo un cambio al giorno: maledirete ogni capo in più che porterete. Siatene certe/i
Etichette:
Costume e Società,
Da Parigi
Iscriviti a:
Post (Atom)